Data di arrivo: 05-09-2021
Data di partenza: 12-09-2021
Luogo: Stepanavan, Armenia
Tipo: Corso di formazione
Partecipanti: 2
Scadenza: 10-08-2021
Obbiettivi
Descrizione
I giovani europei leggono poco. Secondo Eurostat, in paesi come Francia, Italia e Romania, il tempo dedicato alla lettura è di appena 2-5 minuti al giorno (nei paesi più virtuosi, ovvero Estonia e Finlandia, la media sale a 12-15 minuti). EUReads stima che il numero di europei con limitate capacità di lettura sia di 73 milioni.
La conseguenza è che (come recentemente rilevato da OCSE-PISA) solo una persona su dieci riesce a distinguere tra fatti e opinioni, leggendo un testo relativo a un argomento non familiare.
Quali sono le prospettive di vita per queste nuove generazioni?
Non capire ciò che si legge, impedisce ai giovani di essere indipendenti e accrescere le loro competenze occupabili; esponendoli al rischio di esclusione sociale.
"Activate by Reading" è un progetto nato per aiutare gli operatori sociali a prevenire questo rischio, a partire dall'uso dei libri nell'educazione non formale.
Infatti, il rigetto per i libri può essere in parte motivato dall'approccio strettamente formale che i giovani hanno con la lettura. A scuola, si legge tutti lo stesso testo. Il gusto personale e il proprio grado di alfabetizzazione; sono generalmente sottomessi a risultati formativi prestabiliti, valutati da altri soggetti. Chiaramente, questa non è la condizione più stimolante per molti.
Viceversa, l'educazione non formale può essere utilizzata per creare attività interattive e coinvolgenti, che tengano in adeguata considerazione le esigenze, il gusto e la personalità del discente (giochi di ruolo, spettacoli teatrali, dibattiti, ecc.). In questo senso, i libri rappresentano una miniera di ispirazione. .
Durante il corso di formazione, i partecipanti potranno:
1) analizzare cause ed effetti dello scarso interesse dei giovani verso i libri,
2) condividere i propri gusti e la passione per la lettura e approfondire la conoscenza del patrimonio letterario dei paesi partner,
3) comprendere e rimarcare le differenze tra educazione formale e non formale,
4) imparare a estrarre metodologie non formali dai libri.
La mobilità si svolgerà a Stepanavan (Armenia) dal 5 all'11 settembre 2021. Al corso di formazione parteciperanno 23 partecipanti e 3 formatori provenienti da Armenia, Bielorussia, Danimarca, Georgia, Grecia, Italia. Paesi Bassi e Portogallo.
Requisiti
Passaporto e visto: PASSAPORTO OBBLIGATORIO. VISTO NON NECESSARIO,
Candidati SOLO se:
Condizioni
Alloggio e vitto 100% gratis.
Rimborso viaggio: 100% fino a un massimo di 325€.
Il progetto è co-finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus+ (Key Action 1 – Progetti di mobilità nei settori dell'educazione, formazione e gioventù).