Data di arrivo: 22-01-2022
Data di partenza: 30-01-2022
Luogo: Kienitz, Germania
Tipo: Corso di formazione
Partecipanti: 3
Scadenza: 20-11-2021
Obbiettivi
Descrizione
A partire dai suoi inizi in Brasile negli anni '60 e '70, l'opera di Augusto Boal si è oggi diffusa in oltre 80 paesi nel mondo.
Ispirato dal lavoro educativo di emancipazione di Paulo Freire, Boal ha trasformato il linguaggio del teatro in strumento per un'azione rigenativa, finalizzata a potenziare gli emarginati della società e ad aumentare la loro capacità di modellare il loro ambiente di vita.
Molti elementi del lavoro di Boal sono diventati parte integrante dell'educazione non formale. Tra questi sono inclusi il concetto di Forum Theatre, con la sua dissoluzione dei confini tra attori e spettatori, così come il Teatro Immagine, basato su un metodo performativo di esplorare concetti astratti.
Se l'importanza di questi approcci non dev'essere sottovalutata, non va nemmeno trascurata la vasta ricchezza dell'opera di Boal così come i numerosi ulteriori sviluppi da parte di persone da lui ispirate.
In tale contesto, il corso di formazione “Augusto Boal Revisited – Transformative Theatre in Youth Work” è finalizzato a far riemergere questa ricchezza e ad esplorare il potenziale di vecchi e nuovi approcci teatrali trasformativi, per affrontare le sfide contemporanee dei giovani in Europa.
La formazione sarà focalizzata su metodi versatili, che possono essere applicati a una moltitudine di temi.
Il corso riunirà 26 operatori giovanili e leader giovanili provenienti da 8 paesi per sette giorni di esplorazione approfondita di Boal e oltre. Gli argomenti trattati includeranno tra gli altri: Legislative Theatre | Rainbows and Cops in the Head | Newspaper and Media Theatre | Image Story based on Mooli Lahad
Requisiti
Candidati SOLO se:
Condizioni
Alloggio e vitto 100% gratis.
Rimborso viaggio: 100% fino a un massimo di 275€.
Il progetto è co-finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus+ (Key Action 1 – Progetti di mobilità nei settori dell'educazione, formazione e gioventù).
L'associazione ospitante chiede una quota di partecipazione (a seconda delle proprie possibilità) da 40 a 80€; da cui Identities non percepisce nulla.