Data di arrivo: 08-11-2019
Data di partenza: 16-11-2019
Luogo: Smar Jbeil, Libano
Tipo: Corso di formazione
Partecipanti: 2
Scadenza: 01-10-2019
Obbiettivi
Consentire a 22 youth workers provenienti da 10 paesi europei e dell'area MEDA, di usare il teatro come strumento per limitare l'inattività e la polarizzazione dei giovani a rischio di esclusione sociale; tramite un corso di formazione organizzato in Libano, dall'8 novembre al 15 novembre 2019, in collaborazione con Chabibeh Sporting Club Lebanon.
Descrizione
Sebbene siano ciclicamente oggetto di dibattito pubblico, estremismo e radicalizzazione dei giovani sono fenomeni complessi e ancora indefiniti, che minano la coesione e i valori basilari dell'UE.
L’interim report pubblicato nel maggio 2018 dall’Alta Commissione di Esperti sulla Radicalizzazione (HLCEG-R); ne traccia la dimensione approssimativa, suggerendo alcune misure preventive, da attivare su scala europea.
Secondo il documento, “non esiste un resoconto ufficiale di quanti individui radicalizzati siano attualmente presenti negli Stati membri dell'UE... Circa 20.000 individui in Francia e 20.000 nel Regno Unito, sono citati all’interno di inchieste sulla pubblica sicurezza. Le autorità tedesche riferiscono di 11.000 salafiti, con profili orientati alla violenza e al terrorismo. Alcuni sono considerati particolarmente "pericolosi" ... Inoltre, è in atto una crescita dell’estremismo di destra e di sinistra, che promuove messaggi antidemocratici, intolleranti e divisivi ".
L’esatta quantità di giovani coinvolti è sconosciuta, ma che estremismo e radicalizzazione abbiano sempre trovato terreno fertile tra i giovani è un fatto provato dalla Storia:
Estremismo e radicalizzazione giovanile sono abbastanza difficili da prevenire, a causa:
Ciò anche perché estremismo e radicalizzazione giovanile:
Infatti, come dimostrato dal primo studio di neuroimaging su una popolazione radicalizzata: " I comportamenti estremi sembrano intensificarsi, per effetto dell’esclusione sociale". (University College of London).
Requisiti
PASSAPORTO: necessario, con validità residua di almeno sei mesi.
VISTO: si ottiene gratuitamente alla frontiera dell'aeroporto di Beirut.
L’ingresso in Libano non è consentito ai titolari di passaporto israeliano o qualora, su passaporto di altra nazionalità (inclusi quelli italiani), sia stato apposto un visto d’ingresso in Israele (i controlli alla frontiera sono molto meticolosi).
Il progetto è rivolto a giovani mediatori culturali, formatori, tutor o teatranti. I partecipanti sono animatori di giovani direttamente in contatto con giovani a rischio di esclusione sociale. Ciò li rende principalmente bisognosi di:
A. Diventare affidabile agli occhi dei giovani, al fine di stabilire un dialogo e trovare le cause del loro disagio.
B. Sviluppare conoscenze e abilità relative al teatro, utili alla creazione di nuove pratiche, strumenti e progetti, che fungano da deterrente per l'estremismo e la radicalizzazione giovanile.
Opzionale ma molto apprezzato, è il possesso di esperienze di studio e/o lavoro, in ambiti legati al teatro, ai diritti umani e all'inclusione sociale, come: Cooperazione, Scienze Politiche, Letteratura, Psicologia, Antropologia ecc.
Candidati SOLO se:
Condizioni
Alloggio e vitto 100% gratis.
Rimborso viaggio: 100% fino a un massimo di 325€.
Il progetto è co-finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus+ (Key Action 1 – Progetti di mobilità nei settori dell'educazione, formazione e gioventù).
Ulteriori dettagli sulle condizioni economiche sono disponibili nell'infopack.